

Digital Contracts
Ogni attività economica, ivi compresi i business digitali o innovativi, necessita di un rilevante numero di contratti per la corretta gestione di tutti i suoi aspetti e dei rapporti con utenti, clienti, fornitori, professionisti coinvolti.
I contratti non sono solo “roba da avvocati”, ma sono principalmente un importante momento di chiarimento tra le persone in cui si definisce chi deve fare cosa, quando e come farlo. Un modo efficace per chiarirsi, per mettersi d’accordo e per ricordalo con chiarezza nel tempo… anche se una delle parti ha la memoria corta.
E’ evidente come ogni contratto sia sempre un difficile esercizio di preveggenza, uno sforzo per immaginare cosa accadrà nel tempo, come potrebbero comportarsi le persone coinvolte, come cambierà il mondo e come tali cambiamenti potrebbero influenzare il business.
Dal 1996 ci occupiamo professionalmente anche di articolati progetti digitali e di tutti gli aspetti tecnico giuridici connessi al loro sviluppo, alla promozione, alla tutela; anche grazie a questa esperienza vediamo con chiarezza le possibili dinamiche che interesseranno i vari tasselli del domino: le persone, il software, i server, i dati, il danaro, i lati oscuri di ogni progetto, una peculiarità frutto di conoscenze specifiche che non potremmo certo replicare in altri settori merceologici, come per es. finanza, aviation, real estate, ecc…
Negli anni abbiamo avuto occasione di redigere e negoziare numerosi contratti per proteggere e per regolamentare innovativi business online realizzati, a volte, da aziende davvero visionarie riuscendo, con pazienza, a far collimare gli interessi di software house, di incontenibili sviluppatori freelance, di controparti internazionali, di agguerriti studi legali, di inflessibili imprenditori e garantendo la piena soddisfazione dei clienti e la tutela dei loro interessi.
Tra gli altri ci siamo occupati anche della redazione dei seguenti contratti:
- Contratti di sviluppo di Software (Software personalizzato, Software in licenza, Software SAAS, Software Escrow)
- Contratti di distribuzione del Software
- Contratti di sviluppo e tutela di Data Base
- Contratti di sviluppo e condizioni generali di contratto per Soluzioni Web Based
- Contratti per App, Gaming, ecc…
- Contratti di outsourcing, contratti di consulenza informatica
- Contratti di fornitura di servizi informatici, ISP, Hosting, Cloud
- Contratti di trasferimento di nomi a dominio
- Contratti di e-Commerce
- Contratti SEO, SEM, Ad Words, Web Marketing
- Contratti di licenza e di riservatezza
- Digital Compliance (Platform Compliance, e-Commerce Compliance, Web Site Rules, Privacy & Cookies Compliance)
- Digital Privacy Policy
- …
NEWS/BLOG
Self Sovereign Identity: il futuro dell’identità digitale
Grazie all’utilizzo del protocollo SSI, basato sulla Blockchain, ogni utente potrà riottenere il pieno controllo della sua identità digitale.
Intelligenza Artificiale? Alla base ci sarà creatività e analytics
La spesa delle imprese in tecnologie di Artificial Intelligence, nel 2020, raggiungerà i 47 miliardi di dollari, contro gli otto miliardi del 2016.
Privacy. Italia ultima in Europa nel riconoscimento facciale
Comparitech ha preso in esame le leggi sulla Privacy di 47 Paesi del mondo. I risultati evidenziano la anomalia italiana e dell’Europa nonostante il GDPR.
Dalla Intelligenza Artificiale al Cyberuomo
La tecnologia del XXI° secolo potrebbe portare alla trasformazione antropologica dell’essere umano, al transumanesimo o addirittura al post – umanesimo.
FoodTech & Viticultura smart: dove lavorano i professionisti dell’IoT
Il Food Tech rappresenta uno dei settori di maggior crescita tecnologica e anche il vino, con IOT e satelliti, beneficia dell’innovazione.
Innovazione digitale in azienda, ecco le norme da conoscere
Nei progetti di innovazione digitale non basta inserire una nuova tecnologia, ma occorre ridisegnare i processi aziendali.