
DATA PROTECTION
Il mondo Digitale è uno sterminato giacimento di dati, che proprio per il loro grande valore sono considerati il petrolio del terzo millennio.
Il loro trattamento (raccolta, elaborazione, copia, conservazione, ecc…) è una fase fisiologica e imprescindibile di ogni attività digitale, regolamentata da un continuo susseguirsi di complesse norme nazionali e europee (iper normazione).
L’opinione pubblica non ha ancora colto quale importanza abbiano assunto i dati digitali riconducibili all’individuo e quanto sia necessario garantirne la massima protezione dagli abusi che dispositivi digitali e applicazioni online ne fanno a nostra insaputa; questi strumenti, seppur magici e accattivanti, sono potenzialmente capaci di ledere la nostra Privacy, perchè trattano pesantemente le nostre informazioni personali per finalità di marketing e commerciali, di profilazione, di sicurezza, ecc…
Per tutelare la riservatezza dei cittadini europei, la EU ha introdotto, negli ultimi anni, differenti norme a tutela dei dati personali (Dir. 2002/58/CE c.d “e-Privacy”, Dir. 2009/136 c.d. Cookies Law, Dir. 2016/680 ), ma il tumultuoso sviluppo tecnologico del settore digitale, rende difficile una normazione realmente al passo con i tempi.
Il nuovo Regolamento europeo 2016/679 per la protezione e la libera circolazione dei dati personali (GDPR), ha introdotto un radicale cambio di paradigma e la nuova figura del Data Protection Officer (DPO), un professionista con competenze multidisciplinari tra Privacy e Security.
Il GDPR prevede che tutte le imprese pubbliche e private, che svolgono trattamenti di dati potenzialmente in grado di ledere i diritti degli interessati, dovranno essere monitorate da un soggetto indipendente dall’azienda (DPO), un professionista che non potrà esserne dipendente dalla struttura gerarchica aziendale, pena pesanti sanzioni.
Lo sviluppo di soluzioni di Web Analytics, Web site, Software di profilazione, Web Intelligence, ecc… e una passione personale ci hanno spinto, dal 1996, ad occuparci di e-Privacy e specificamente di tutte le tematiche relative al tracciamento dei navigatori, alla loro profilazione, all’utilizzo di IP, alla gestione di Data Base, Software e App.
NEWS/BLOG
Self Sovereign Identity: il futuro dell’identità digitale
Grazie all’utilizzo del protocollo SSI, basato sulla Blockchain, ogni utente potrà riottenere il pieno controllo della sua identità digitale.
Intelligenza Artificiale? Alla base ci sarà creatività e analytics
La spesa delle imprese in tecnologie di Artificial Intelligence, nel 2020, raggiungerà i 47 miliardi di dollari, contro gli otto miliardi del 2016.
Privacy. Italia ultima in Europa nel riconoscimento facciale
Comparitech ha preso in esame le leggi sulla Privacy di 47 Paesi del mondo. I risultati evidenziano la anomalia italiana e dell’Europa nonostante il GDPR.
Dalla Intelligenza Artificiale al Cyberuomo
La tecnologia del XXI° secolo potrebbe portare alla trasformazione antropologica dell’essere umano, al transumanesimo o addirittura al post – umanesimo.
FoodTech & Viticultura smart: dove lavorano i professionisti dell’IoT
Il Food Tech rappresenta uno dei settori di maggior crescita tecnologica e anche il vino, con IOT e satelliti, beneficia dell’innovazione.
Innovazione digitale in azienda, ecco le norme da conoscere
Nei progetti di innovazione digitale non basta inserire una nuova tecnologia, ma occorre ridisegnare i processi aziendali.