

DIGITAL IPR's
Ogni nuova attività economica, compresi i business online, non possono prescindere dalle norme vigenti. Non tenere conto di alcune di esse, come quelle in materia di Proprietà Intellettuale, non solo potrebbe esporre l’azienda a sanzioni, risarcimento del danno, ad azioni penali per contraffazione, ma potrebbe grandemente limitare se non addirittura vietare l’esercizio della attività, la messa in commercio di un prodotto, l’utilizzo del brand aziendale, con evidenti danni economici incalcolabili.
TECHLAW fornisce consulenza in materia di proprietà intellettuale e industriale (marchi ed altri segni distintivi, diritti su banche dati, immagini) informazioni aziendali riservate, sia nella fase costitutiva dei diritti, che in quella della loro valorizzazione e sfruttamento sul mercato.
Si avvale di Avvocati e Consulenti Marchi auorizzati per le procedure amministrative e di eventuali contenziosi.
Una delle componenti più importanti dei progetti digitali è la tutela delle relative proprietà intellettuali (IPR’s).
Loghi, domini, software, immagini, foto, contenuti, interviste, layout del sito, sono tutti asset digitali su cui l’impresa ha investito tempo e danaro; preziosi beni intangibili che costituiscono un vantaggio competitivo e sono dunque asset strategici meritevoli della tutela che la legge riconosce loro.
Individuare gli asset da proteggere, determinare il rapporto costi/benefici delle attività di tutela e le modalità per procedere in concreto, sono ovviamente attività frutto di esperienza e di conoscenze specifiche.
Ciascun elemento creativo, anche se immateriale, gode di differenti protezioni. Trattasi di tutele che, a volte, nascono istantaneamente e in modo spontaneo con la loro creazione (Diritto d’Autore) altre, invece, richiedono che il titolare ponga in essere specifiche attività per il loro riconoscimento pubblico, come una registrazione a titolo oneroso presso gli uffici competenti (Marchi Industriali, Registro SIAE, ecc…).
La tutela riconosciuta dall’ordinamento alla proprietà intellettuale, è sempre limitata nel tempo e nello spazio e ogni suo ampliamento comporta, ovviamente, un aumento anche significativo dei costi (es. aumento delle categorie riservate).
Per lo sviluppo di progetti digitali abbiamo prestato assistenza e consulenza legale anche nel campo della proprietà intellettuale e industriale (marchi, domini, diritti su software e banche dati, informazioni aziendali riservate, concorrenza sleale), sia nella fase costitutiva di tali diritti, che del loro sfruttamento commerciale, licensing e cessione, seguendo anche numerosi corsi di formazione dedicati.
Per lo sviluppo di imetrixBi – Brand Intelligence & Protection abbiamo studiato le complesse tecniche adottate dalla criminalità informatica internazionale per impiantare attività illecite dedite alla Contraffazione Online e alla Pirateria di Digitale, presdisponendo successivamente tecniche di analisi e di contrasto.
Il diffuso utilizzo di Internet e la semplicità di creare siti e identità digitali, ha accresciuto a dismisura le sofisticate aggressioni in danno degli asset immateriali (marchi, brevetti, domini, immagini, contenuti, ecc…) di un’azienda.
Questi illeciti si fondano sull’indebito utilizzo di marchi registrati negli URL, negli annunci a pagamento, nei motori di ricerca (PPC), nel codice delle pagine e in Siti Web fasulli. Trattasi di attività che compromettono la reputazione e l’integrità dei marchi e che consentono a organizzazioni criminali di trarre indebito vantaggio dai marchi notori.
La soluzione è stata utilizzata anche da INDICAM e da AGCM per una delle operazioni di contrasto a più ampio spettro (cfr. Press)
NEWS/BLOG
Self Sovereign Identity: il futuro dell’identità digitale
Grazie all’utilizzo del protocollo SSI, basato sulla Blockchain, ogni utente potrà riottenere il pieno controllo della sua identità digitale.
Intelligenza Artificiale? Alla base ci sarà creatività e analytics
La spesa delle imprese in tecnologie di Artificial Intelligence, nel 2020, raggiungerà i 47 miliardi di dollari, contro gli otto miliardi del 2016.
Privacy. Italia ultima in Europa nel riconoscimento facciale
Comparitech ha preso in esame le leggi sulla Privacy di 47 Paesi del mondo. I risultati evidenziano la anomalia italiana e dell’Europa nonostante il GDPR.
Dalla Intelligenza Artificiale al Cyberuomo
La tecnologia del XXI° secolo potrebbe portare alla trasformazione antropologica dell’essere umano, al transumanesimo o addirittura al post – umanesimo.
FoodTech & Viticultura smart: dove lavorano i professionisti dell’IoT
Il Food Tech rappresenta uno dei settori di maggior crescita tecnologica e anche il vino, con IOT e satelliti, beneficia dell’innovazione.
Innovazione digitale in azienda, ecco le norme da conoscere
Nei progetti di innovazione digitale non basta inserire una nuova tecnologia, ma occorre ridisegnare i processi aziendali.