

CONTRAFFAZIONE ONLINE & PIRATERIA DIGITALE
La crescita dell’e-Commerce, dei marketplace e dei siti di aste online, rende il cyberspazio il luogo ideale dove vendere e comprare ogni tipo di beni e servizi a prezzi vantaggiosi, ma a volte anche contraffatti.
La semplicità con cui è possibile creare Store Online clone, identici agli originali, spinge la criminalità internazionale ad aprire centinaia di siti pirata dove vendere prodotti contraffatti delle più note aziende del wellness, della tecnologia, del settore farmaceutico ecc…
Il fenomeno ha raggiunto dimensioni allarmanti e continua ad aumentare in tutto il Mondo per gli scarsi controlli e per i lauti guadagni di chi commercializza contenuti illecitamente duplicati.
Trattasi di un comportamento illecito penalmente perseguito in molti paesi, perchè causa grandi perdite di fatturato alle aziende, ai legittimi titolari dei diritti d’autore, e sottrae ingenti risorse alla ricerca e all’innovazione del mercato.


FONTI DI RISCHIO PER UN BRAND
- Siti Web e di e-Commerce – Siti Web e di e-Commerce, spesso identici a quelli di aziende note, vengono ottimizzati per vendere a prezzi estremamente vantaggiosi prodotti contraffatti o oggetto di ricettazione. Loghi, marchi, foto e prodotti contraffatti sono ripetutamente presenti con conseguente diluizione del marchio, violazione della proprietà intellettuale, perdita di ricavi e danni reputazionali.
- Siti di Aste Online e Siti B2B – La creazione di mercati grigi, paralleli a quelli ufficiali e legali è facilitata da noti siti di aste online e piattaforma di e-Commerce che forniscono enorme visibilità commerciale a criminali senza scrupoli che ne fanno sapiente uso per vendere grandi quantità di prodotti frutto di reato.
- Applicazioni malevole – Applicazioni mobile non ufficiali sfruttano la notorietà di un marchio rinomato per nascondere virus, malware, backdoor. Le App fasulle sottraggono informazioni personali e finanziarie dai device degli utenti e danneggiano la reputazione del marchio illecitamente utilizzato.
- Phishing – Siti Web opportunamente creati in violazione della proprietà intellettuale e spesso identici agli originali, sottraggono ai navigatori mediante strategie di phishing (mail, form, App, link) informazioni riservate e finanziarie.
- Deviazione del traffico – Le attività di cybersquatting e di typosquatting, avanzate strategie SEO, contenuti e marchi contraffatti consentonio di dirottare migliaia di navigatori dai siti originali a siti illegali sottraendo ricavi all’azienda e mettendo a rischio la privacy dei navigatori.
- Utilizzo di marchi nei Social Media – Con sempre maggiore frequenza si riscontra l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati tra i contenuti dei Social Media. Questo illecito, divenuto ormai prassi, contribuisce pericolosamente alla volgarizzazione del marchio, al danneggiamento della credibilità aziendale, alla deviazione del traffico web verso siti terzi non autorizzati.
- Danni alla reputazione – Esperienze di acquisto negative, sottrazione di danaro o di informazioni riservate danneggiano irreparabilmente la fiducia del navigatore per un marchio, anche se contraffatto.
BRAND PROTECTION
Il contrasto alla Pirateria Digitale richiede che i titolari delle Privative (IPR’s) assumano una nuova consapevolezza e un atteggiamento proattivo e di contrasto alla duplicazione e alla vendita dei propri prodotti. Tale attenzione non può che comprendere una accurata attività di monitoraggio della pirateria online su tutti i canali Internet (blog, social, siti di video streaming, reti peer-to-peer (P2P), ecc…) e una successiva attività di contrasto alle violazioni rilevate.
Il servizio Tutela dalla Pirateria Digitale di imetrixBi si caratterizza per una avanzata tecnologia anti-pirateria capace di analizzare milioni di fonti informative (Search, Blog, Torrent, Cyberblocker, Tube, Social Media, Ad redirects, URL Shorteners, Image, Forum, Streaming Web Site, ecc…) per individuare contenuti contraffatti quali: immagini, foto, video, film, e-book, musica, software, ecc…
NEWS/BLOG
Self Sovereign Identity: il futuro dell’identità digitale
Grazie all’utilizzo del protocollo SSI, basato sulla Blockchain, ogni utente potrà riottenere il pieno controllo della sua identità digitale.
Intelligenza Artificiale? Alla base ci sarà creatività e analytics
La spesa delle imprese in tecnologie di Artificial Intelligence, nel 2020, raggiungerà i 47 miliardi di dollari, contro gli otto miliardi del 2016.
Privacy. Italia ultima in Europa nel riconoscimento facciale
Comparitech ha preso in esame le leggi sulla Privacy di 47 Paesi del mondo. I risultati evidenziano la anomalia italiana e dell’Europa nonostante il GDPR.
Dalla Intelligenza Artificiale al Cyberuomo
La tecnologia del XXI° secolo potrebbe portare alla trasformazione antropologica dell’essere umano, al transumanesimo o addirittura al post – umanesimo.
FoodTech & Viticultura smart: dove lavorano i professionisti dell’IoT
Il Food Tech rappresenta uno dei settori di maggior crescita tecnologica e anche il vino, con IOT e satelliti, beneficia dell’innovazione.
Innovazione digitale in azienda, ecco le norme da conoscere
Nei progetti di innovazione digitale non basta inserire una nuova tecnologia, ma occorre ridisegnare i processi aziendali.