

Web Reputation
La Web Reputation o Reputazione Online può essere considerata come la trasposizione della vita, della identità fisica, della reputazione di una persona, di un professionista, di una azienda o di un prodotto sui canali digitali; un asset altamente strategico che ne condiziona grandemente il successo.
Tra coloro che si occupano di Web Reputation vige la massima: “Tu sei ciò che Google dice“.
Il tema della Web Reputation è estremamente delicato, poichè coinvolge diritti fondamentali (Diritto di espressione, Diritto al nome, Diritto all’immagine, Diritto alla Privacy, ecc…) e il nuovo e discusso Diritto all’Oblio, ossia il diritto ad essere dimenticati dalla Rete al verificarsi di specifiche e restrittive condizioni fattuali.
Sono principi giuridici molto complessi a cui si assommano enormi difficoltà tecniche, connesse ai motori di ricerca, ai social network, allo spettro della censura, alla giurisdizione esclusiva delle corti di Santa Clara (US), foro a cui fanno riferimento i grandi player della Rete.
La profonda conoscenza dei sistemi di analisi dei Media Digitali, dei Social Media e soprattutto dei Motori di Ricerca (SEO e SEM), ci ha permesso di gestire e di tutelare la Web Reputation di alcuni dei più grandi manager pubblici e privati italiani e di far superare loro importanti crisi reputazionali.
Come spesso succede però, la prevenzione è assai preferibile alla cura; creare per tempo profili e contenuti condivisi, aiuta a superare l’arrivo delle (inevitabili) nubi della vita…
La Reputazione Online di una persona, di un’azienda o di un prodotto, inoltre, rappresenta un asset fortemente strategico, perchè determina le scelte degli utenti, ci fa preferire ai concorrenti, contribuisce in modo determinante a consolidare il successo di un’azienda e a condizionarne il fatturato.
Parliamo dunque di un fattore di grande di criticità per professionisti, manager, aziende, al punto che sempre più diffusamente si fa riferimento a:
Press:
- RAI – 08.04.13 – La Web Reputation di Gubitosi. Indetta la gara per la gestione.
- Affari & Finanza del 19.03.12 – Giuseppe Fragola: Un termometro per la “Web Reputation”.
Personal Web Reputation
Non è affatto raro che professionisti, imprenditori, politici o persone dello spettacolo si ritrovino online con una identità digitale compromessa da contenuti denigratori grandemente lesivi della loro reputazione e vita privata.
Per proteggere efficacemente la propria reputazione è sempre opportuno precostituire un forte Brand Personale multicanale, uno scudo capace di contrastare inevitabili scandali, ritorsioni, errori giudiziari o scambi di identità.
Corporate Web Reputation
Dati consolidati evidenziano come la reputazione online di una azienda condizioni profondamente i comportamenti dei moderni consumatori digitali, cd. “Consumatori Multicanale”, molto attivi e informati che ricercano online informazioni e prezzi dei prodotti prima di procedere ad un acquisto.
Una solida e positiva Brand Reputation, è indice di qualità e di autorevolezza del marchio e contribuisce al successo di un prodotto e all’incremento delle vendite.
Web Reputation Protection
Una volta individuati mediante avanzati strumenti di Web Reputation Monitoring elementi compromettenti per la Reputazione Online, o comportamenti illegittimi dei concorrenti, predisponiamo un dossier con tutte le possibili strategie di Crisis Management da attuare nel caso di specie:
a) Soluzioni Tecniche: Mediante complesse e lunghe attività di Web Washing rimuoviamo i contenuti penalizzanti della Reputazione dalla prima pagina dei motori di ricrerca, limitandone al 2% la visibilità.
b) Giuridiche: Ove se ne ravvisi fattibilità e opportunità, previa autorizzazione del cliente, provvediamo a contattare gli autori dell’elemento lesivo e quando necessario a incaricare studi legali partner dotati di competenze specifiche in materia di contraffazione, di marchi e diffamazione online, affichè predispongano le attività di diffida per richiedere la rimozione dei contenuti illegittimi. In casi estremi e solo come ultima ratio, valutiamo con il cliente l’opportunità di lunghe azioni giudiziarie.
NEWS/BLOG
Self Sovereign Identity: il futuro dell’identità digitale
Grazie all’utilizzo del protocollo SSI, basato sulla Blockchain, ogni utente potrà riottenere il pieno controllo della sua identità digitale.
Intelligenza Artificiale? Alla base ci sarà creatività e analytics
La spesa delle imprese in tecnologie di Artificial Intelligence, nel 2020, raggiungerà i 47 miliardi di dollari, contro gli otto miliardi del 2016.
Privacy. Italia ultima in Europa nel riconoscimento facciale
Comparitech ha preso in esame le leggi sulla Privacy di 47 Paesi del mondo. I risultati evidenziano la anomalia italiana e dell’Europa nonostante il GDPR.
Dalla Intelligenza Artificiale al Cyberuomo
La tecnologia del XXI° secolo potrebbe portare alla trasformazione antropologica dell’essere umano, al transumanesimo o addirittura al post – umanesimo.
FoodTech & Viticultura smart: dove lavorano i professionisti dell’IoT
Il Food Tech rappresenta uno dei settori di maggior crescita tecnologica e anche il vino, con IOT e satelliti, beneficia dell’innovazione.
Innovazione digitale in azienda, ecco le norme da conoscere
Nei progetti di innovazione digitale non basta inserire una nuova tecnologia, ma occorre ridisegnare i processi aziendali.