Artificial Intelligence

La definizione del quadro normativo per l’utilizzo di tecnologie AI è rappresentata dallo sviluppo di un percorso, teso a realizzare, prima al mondo, una legislazione europea specifica sull’intelligenza artificiale, simile al Regolamento sulla protezione dei dati (GDPR) sulla base dei rapporti realizzati da esperti.

La costituzione di un futuro quadro normativo per l’IA in Europa consentirà, pertanto, di creare un “ecosistema di fiducia” unico che dovrà garantire il rispetto delle norme dell’UE (comprese le norme a tutela dei diritti fondamentali e dei diritti dei consumatori) in particolare per i sistemi di IA ad alto rischio gestiti nell’UE.

La costruzione di un ecosistema di fiducia è già un obiettivo strategico, che dovrebbe dare ai cittadini la fiducia di utilizzare applicazioni di IA e, contestualmente, alle imprese e alle organizzazioni la certezza del diritto necessaria per innovare attraverso l’utilizzo di soluzioni che implichino l’AI.

Gli orientamenti della Commissione per un’intelligenza artificiale affidabile si basano sul principio di una IA antropocentrica, volto a garantire che i valori umani rivestono un ruolo centrale nelle modalità di sviluppo, distribuzione, utilizzo e monitoraggio dei sistemi di IA, garantendo il rispetto dei diritti fondamentali, tra cui quelli sanciti nei trattati dell’Unione europea e nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, accomunati dal riferimento ad un fondamento condiviso radicato nel rispetto della dignità umana, nei quali l’essere umano gode di uno status morale unico e inalienabile.

Le linee guida tracciate dalla Commissione EU si prefiggono, inoltre, di garantire una costante sorveglianza umana dei sistemi IA, la robustezza tecnica e la sicurezza degli algoritmi, la riservatezza dei dati nonché il rispetto del principio di accountability stabilito dal Regolamento UE 2016/679, la trasparenza e il rispetto della diversità, la non-discriminazione e l’equità.

Per aiutare le aziende a sviluppare i progetti di IA, limitando il più possibile rischi e futuri problemi normativi e successive modifiche di progetto, TECHLAW fornisce una consulenza con un approccio concettuale innovativo, analizzando i molteplici aspetti giuridici strettamente interconnessi con quelli tecnici indicando, fin da subito, gli strumenti e le corrette impostazioni.

NEWS/BLOG