

STARTUP
Avviare un nuovo business è una esperienza esaltante, ricca di emozioni, ma anche di fatica, dubbi, problemi. Tuttavia ci sono molti aspetti da considerare, già prima di aprire una nuova impresa, dalla forma societaria, al logo, al marchio, ai domini, alle forme di finanza agevolata, ecc…
In particolare è importante considerare sin da subito:
La forma giuridica – La forma giuridica dell’impresa (ditta individuale, sns S.r.l.s., S.r.l. ) da cui dipenderanno diversi fattori quali la modaità di governance, le modalità di tassazione, la possibilità di cedere quote a fronte di finanziamenti.
Marchi – Valutare sin da subito l’opzione di registrare un marchio industriale può essere una scelta vincente in un’ottica futura, che pone solide basi al business e alla sua crescita. In tal caso è opportuno sin da subito, già nella fase di determinazione dell’insegna/logo/nome del vs sogno, effettuare delle visure per riscontrarne l’effettiva disponibilità del marchio prescelto. Si tratta di una attività essenziale che evita spiacevoli problemi in fase di crescita e il dispendio di enormi risorse economiche e professionali.
Domini – I nomi a dominio devono essere scelti contestualmente alla scelta del brand e della registrazione del marchio, anche considerando i diritti nascenti da marchi esistenti che potrebbero impedire l’utilizzo di un dominio troppo simile a un marchio esistente.
Digital Contract – La creazione di un business, anche se digitale, richiede la presa in carico di numerosi aspetti e problematiche che è bene contrattualizzare, sia essa una licenza d’uso, la realizzazione di un sito Web, una fornitura, un contratto di vendita.
Siti web e Digital marketing – Un sito web professionale è uno dei passaggi obbligati per creare una presenza online e per veicolare con successo e con indipendenza prodotti e contenuti. Consolidarne la visibilità è frutto di articolate attività sui Social e sui motori di ricerca (SEO).


NEWS/BLOG
Self Sovereign Identity: il futuro dell’identità digitale
Grazie all’utilizzo del protocollo SSI, basato sulla Blockchain, ogni utente potrà riottenere il pieno controllo della sua identità digitale.
Intelligenza Artificiale? Alla base ci sarà creatività e analytics
La spesa delle imprese in tecnologie di Artificial Intelligence, nel 2020, raggiungerà i 47 miliardi di dollari, contro gli otto miliardi del 2016.
Privacy. Italia ultima in Europa nel riconoscimento facciale
Comparitech ha preso in esame le leggi sulla Privacy di 47 Paesi del mondo. I risultati evidenziano la anomalia italiana e dell’Europa nonostante il GDPR.
Dalla Intelligenza Artificiale al Cyberuomo
La tecnologia del XXI° secolo potrebbe portare alla trasformazione antropologica dell’essere umano, al transumanesimo o addirittura al post – umanesimo.
FoodTech & Viticultura smart: dove lavorano i professionisti dell’IoT
Il Food Tech rappresenta uno dei settori di maggior crescita tecnologica e anche il vino, con IOT e satelliti, beneficia dell’innovazione.
Innovazione digitale in azienda, ecco le norme da conoscere
Nei progetti di innovazione digitale non basta inserire una nuova tecnologia, ma occorre ridisegnare i processi aziendali.