
NFTs
I Token non Fungibili o NFTs sono asset codificati nella blockchain, mediante identificativi e metadati univoci che li rendono unici. Non fungibili.
Questa particolarità, li differisce dai token fungibili come ad es. le criptovalute, che sono fungibili perchè identici tra loro e, che pertanto sono ideali per essere utilizzati come mezzo di pagamento per le transazioni commerciali.
L’unicità di ogni NFT li ha resi nel 2021 uno strumento eccellente per certificare unicità, o per rappresentare digitalmente risorse fisiche come immobili e opere d’arte.
Chi acquista un’opera collegata a un NFT non acquista l’opera fisica ma semplicemente la possibilità di dimostrare la titolarità di un diritto su di essa, diritto garantito mediante uno smart contract.
L’opera d’arte nasce già in digitale o nel caso di opera fisica viene digitalizzata mediante una foto digitale o un video. Il file è convertito in una lunga sequenza di numeri e registrato insieme a meta dati nella blockchain per consolidarne la immodificabilità e la pubblica consultazione.
L’utilizzo della blockchain, può consentire agli NFT di rimuovere gli intermediari in alcune filiere, vendere opere d’arte direttamente al pubblico o per la cetificazione dell’identità.
Per aiutare le aziende a sviluppare progetti collegati agli NFT, limitando il più possibile rischi e futuri problemi normativi e successive modifiche di progetto, TECHLAW fornisce una consulenza con un approccio concettuale innovativo, analizzando i molteplici aspetti giuridici strettamente interconnessi con quelli tecnici indicando, fin da subito, gli strumenti e le corrette impostazioni.

NEWS/BLOG
Self Sovereign Identity: il futuro dell’identità digitale
Grazie all’utilizzo del protocollo SSI, basato sulla Blockchain, ogni utente potrà riottenere il pieno controllo della sua identità digitale.
Intelligenza Artificiale? Alla base ci sarà creatività e analytics
La spesa delle imprese in tecnologie di Artificial Intelligence, nel 2020, raggiungerà i 47 miliardi di dollari, contro gli otto miliardi del 2016.
Privacy. Italia ultima in Europa nel riconoscimento facciale
Comparitech ha preso in esame le leggi sulla Privacy di 47 Paesi del mondo. I risultati evidenziano la anomalia italiana e dell’Europa nonostante il GDPR.
Dalla Intelligenza Artificiale al Cyberuomo
La tecnologia del XXI° secolo potrebbe portare alla trasformazione antropologica dell’essere umano, al transumanesimo o addirittura al post – umanesimo.
FoodTech & Viticultura smart: dove lavorano i professionisti dell’IoT
Il Food Tech rappresenta uno dei settori di maggior crescita tecnologica e anche il vino, con IOT e satelliti, beneficia dell’innovazione.
Innovazione digitale in azienda, ecco le norme da conoscere
Nei progetti di innovazione digitale non basta inserire una nuova tecnologia, ma occorre ridisegnare i processi aziendali.